PSR 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Data:

15/04/2021

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

ll Comune di Garniga Terme è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Garniga Terme sono i seguenti:

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
       

7.5.1 - Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e informazioni turistiche. Focus 6A. 

Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali, ai sensi dell’articolo 20 del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013.

La presenza dell’acqua sul territorio di Garniga Terme quale elemento fondante di biodiversità naturale e di ausilio alle attività dell’uomo: un percorso tematico fra la Riserva Locale degli Scanderlotti e la Roggia del Bondone. Lo scopo dell'intervento è quello di adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico delle zone rurali e favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 109.845,01, di cui euro 98.860,51 ammessi a finanziamento e finanziati al 90% finanziati grazie all'operazione 7.5.1 del PSR.
       

8.5.1 - Interventi
selvicolturali di miglioramento
strutturale e compositivo non
remunerativi. Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea.

Interventi selviculturali non remunerativi in località FRATTE C.C. GARNIGA Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 26.031,00, di cui euro 24.767,00 ammessi a finanziamento e finanziati al 100% finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR.

l'intervento è terminato con una spesa complessiva, IVA esclusa, euro 20.541,27

       

8.5.1 - Interventi
selvicolturali di miglioramento
strutturale e compositivo non
remunerativi. Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea.

Interventi selviculturali non remunerativi  e miglioramento strutturale in località CRONE C.C. GARNIGA e paesaggistico in loc. ALBI Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 30.444,00 per una spesa ammessa di euro 30.444,00, quindi pari al 100% finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR.

l'intervento è terminato con una spesa complessiva, IVA esclusa, euro 29.574,00

       

8.5.1 - Interventi
selvicolturali di miglioramento
strutturale e compositivo non
remunerativi. Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea.

Interventi selviculturali non remunerativi  e miglioramento strutturale in località TERME, PONT DE LA ROZA e FRATTONI C.C. GARNIGA Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli abitat locali. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 24.517,00 per una spesa ammessa di euro 24.517,00, quindi pari al 100% finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR.
       

4.4.3 - Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e degli
habitat agricoli ad alto valore naturalistico. Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso
nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici,
nell'agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa

Recupero delle zone umide nella Valle degli Scanderloti (C.C. Garniga) Lo scopo dell'intervento è quello di preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e
selvicoltura.
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 57.121,81 per una spesa ammessa di euro 57.121,81, quindi pari al 100% finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.

A cura di

Ufficio Segreteria

L’ufficio garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 12:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito